Fare soldi con la roulette online

  1. Roulette Elettronica Casino Venezia: Una volta che si sa che le informazioni, youll conoscere le carte giuste per tenere su ogni volta.
  2. 21 Black Jack Regole - È stato sviluppato da Spinomenal e rilasciato il 1 febbraio 2024.
  3. Simulazione Tombola: Puoi aumentare i tuoi premi facendo acquisti in questi negozi.

Giochi online slot senza registrazione

Casinò Casinò Dragon Tiger
Se un gioco è facile da usare e capire è anche preso in considerazione.
Blackjack Combinazioni
Se si effettua un deposito di $ 100, il casinò abbinerà tale importo e vi ricompensi con $ 100 bonus, lasciando il vostro equilibrio con $ 200 per giocare, e così via.
In terzo luogo il giocatore deve essere abile a evitare l'inclinazione.

Ordine punti del poker

Gioca Fruit Vs Candy Gratis Senza Scaricare
Il simbolo scatter è un altro youll essere pregando di colpire.
Di Venezia Online Casino Bonus Senza Deposito
Molte delle società madri di casinò Atlantic Citys devono anche essere consapevoli delle loro operazioni in giurisdizioni in cui la marijuana non è ancora legale.
Teen Patti Evolution

Beteyà Fashion

Capi originali, esclusivi e dai colori vivaci, ideati e realizzati dalle mani esperte di giovani siciliani e migranti africani. Un progetto che nasce per promuovere valori quali legalità, integrazione e sostenibilità.

Beteyà vanta oggi un CONCEPT STORE presente in Sicilia e uno SHOP ONLINE.

Beteyà

Ѐ la start-up di abbigliamento uomo-donna specializzata nel social fashion, promossa dall’Associazione Don Bosco 2000 e sostenuta dalla Fondazione con il Sud, nata dall’incontro tra giovani siciliani e migranti africani. Beteyà è molto più di un brand di abbigliamento. Un team di professionisti multietnico, in cui convivono culture differenti che operano all’ideazione e alla produzione tessile nei beni confiscati alla mafia, oggi restituiti alla collettività. L’obiettivo è quello di creare un’opportunità di sviluppo per il territorio siciliano e sostenere la legalità attraverso la realizzazione di capi unici e originali, prodotti nei due atelier di Villarosa e Piazza Armerina, in provincia di Enna.

L’atelier della legalità

I prodotti Beteyà vengono realizzati presso l’atelier del Comune di Villarosa, nella provincia di Enna. Uno spazio sottratto alla mafia e riconvertito in laboratorio artigianale, nel quale si producono capi esclusivi e originali nati dalla creatività e dall’esperienza dei giovani siciliani e dei migranti africani che, insieme, collaborano a tutte le fasi di produzione dei capi. La qualità dei prodotti che si denota nella moderna e innovativa griffe di abbigliamento, altro non è che l’espressione finale dei valori che contraddistinguono il brand Beteyà: integrazione, legalità e sostenibilità.

Il Concept Store Beteyà

Beteyà vanta un Concept store presente nella città di Piazza Armerina (EN): Beteyà Fashion, sito in Via Garibaldi, 67-69. Gli allestimenti moderni e innovativi con cui lo store è stato puntano ad essere un vero e proprio spazio attraverso il quale condividere le idee e le origini da cui prendono forma i capi di abbigliamento firmati Beteyà, nonché un luogo in cui i clienti possano percepire e vivere a pieno lo stile e la forza espressiva dei colori, delle forme e del design, declinati su tutti i prodotti esposti negli store. Un nuovo concetto imprenditoriale, che fonda le sue radici sulla multiculturalità e sull’inclusione sociale.

Corporate Social Responsibility

La responsabilità sociale di Beteyà verso l’integrazione culturale, l’inclusione sociale e l’ambiente circostante è uno dei pilastri fondanti del progetto. Responsabilità a cui sono chiamate a partecipare aziende e partner che condividono la mission della start-up siciliana. Chi acquista i prodotti Beteyà sostiene la legalità, l’integrazione culturale e promuove la sostenibilità.

Come nasce Beteyà Fashion

Beteyà nasce dal progetto Sud – Arte & Design, in occasione del bando “Beni Confiscati 2016” promosso da Fondazione con il Sud, attraverso il quale è stato possibile restituire alla collettività spazi e beni confiscati alla mafia.

L’obiettivo del progetto è rilanciare lo sviluppo sociale ed economico sul territorio siciliano con il contributo attivo delle risorse locali.

Nel 2017 arrivano i primi finanziamenti e si procede alla fase di ristrutturazione dei beni, all’ideazione del piano marketing e alla creazione del visual dei capi, fino all’avvio dei corsi di formazione professionali rivolti ai giovani siciliani e ai migranti africani presenti in Sicilia – le risorse coinvolte nel progetto – per acquisire le abilità artigianali che consentono di operare alla fase produttiva e di vendita dei capi Beteyà.

Con il 2019 si procede all’allestimento del primo concept store di Catania e al contemporaneo sviluppo dell’e-Commerce, attraverso la creazione di un sito web dal quale oggi è possibile acquistare i prodotti direttamente online.

Il concept visual e la produzione tessile prendono forma dalla creatività e dalle mani esperte dei giovani siciliani e dei migranti africani, che insieme operano nei due laboratori presenti in Sicilia, beni confiscati alla mafia recuperati in atelier artigianali, dando vita a capi originali ed esclusivi ideati e prodotti in un contesto inclusivo, etico e sostenibile.